Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico: Anna Maria Landini
- I° Collaboratore del Dirigente Scolastico: Montagna M. Claudia
- Collaboratore del Dirigente Scolastico: Blasi Francesca
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Vitali Lucia – Email
Assistenti Amministrativi
- Barboni Giuseppina
- Burcini Aldo
- Cerigioni Patrizia
- Primavera Valentina
- Riga Loretta
- Savelli Antonietta
- Babbini Giacomo
Referenti di plesso:
Area didattica | Area organizzativa | |
SCUOLA DELL’INFANZIA | ||
MONDOLFO | Agostinelli Valentina | Morbidelli Irene |
CENTOCROCI | Santini Jessica | Santini Jessica |
SAN COSTANZO | Piccioli Monia | Marcelli Ambra |
CERASA | Battsitelli Cosetta | Barbarisi Barbara |
MONTE PORZIO “LATONI | Sanchioni Simonetta | Sanchioni Simonetta |
MONTE PORZIO “RODARI | Spoletini Pierangela | Pierdiluca Giulia |
SCUOLA PRIMARIA | ||
MONDOLFO | Gaggi Nicola | Artibani Zelinda |
SAN COSTANZO | Ermeti Monia | Giovanditto Marisa |
CASTELVECCHIO | Testaguzza Manuela | Faggio Cristiana |
SCUOLA SECONDARIA | ||
MONDOLFO | Crotti Patrizia | Santini Gigliola |
SAN COSTANZO | ||
MONTE PORZIO | Oradei Alessandra | Oradei Alessandra |
Funzioni dei referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
Responsabili Prevenzione, Protezione, Sicurezza
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione: Cangiotti Sandro (SEA Group S.r.l)
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Giraldi Liviano Ivano
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa:
Funzione strumentale |
Ambito di intervento |
Continuità / orientamento
|
Ø Coordinamento delle diverse azioni di continuità (gruppi disciplinari, gruppi di lavoro) e raccolta della documentazione relativa ai progetti di Continuità Ø Azioni di orientamento scuola secondaria di I grado |
Infanzia
|
Ø Supporto all’organizzazione delle Scuole dell’Infanzia Ø Monitoraggio e raccolta documentazione delle azioni progettuali relative alla continuità educativo - didattica fra scuole dell’infanzia e scuola primaria Ø Coordinamento formazione/ gruppi disciplinari scuola dell’infanzia Ø Monitoraggio e raccolta documentazione delle azioni progettuali delle scuole dell’Infanzia Ø Coordinamento del laboratorio metafonologico e delle azioni di screening |
Lingue straniere
|
Ø Monitoraggio del curricolo di Istituto di L2 e delle prove di valutazione ad esso coerenti Ø Costruzione di uno o più percorsi in verticale per il raggiungimento di competenze come da indicazioni per il curricolo
|
Inclusione
|
Ø Elaborazione e monitoraggio del Piano di inclusione di Istituto Ø Coordinamento dei processi di integrazione degli alunni diversamente abili inseriti nella scuola dell’infanzia e nella primaria Ø Coordinamento dei processi di integrazione degli alunni diversamente abili inseriti nella scuola secondaria di primo grado Ø Relazioni con la sede territoriale del CTI Ø Coordinamento del progetto screening dislessia
|
Benessere /disagio
|
Ø Verifica dell’attuazione del curricolo di istituto sulle competenze sociali mediante l’utilizzo di griglie di osservazione che verranno introdotte nella scuola primaria e secondaria Ø Coordinamento sportello psico-pedagogico per alunni e genitori Ø Proposte di formazione “Sostegno alla genitorialità”
|
Autovalutazione di Istituto
|
Ø Prosecuzione del processo di autoanalisi dell’Istituto Ø Progetto di miglioramento Ø Elaborazione RAV Ø Analisi dei dati Invalsi
|
PTOF/ Bilancio sociale |
Ø Adeguamento annuale del Piano triennale Ø Stesura del Bilancio sociale |
Legalità
|
Ø Elaborazione del curricolo di educazione civica Ø Raccordo con il curricolo di istituto sulle competenze sociali e civiche (elaborato dalla Commissione Benessere/disagio nello scorso a.s.) Ø Coordinamento delle azioni inerenti l’educazione civica nei diversi ordini scolastici |
Commissioni di Istituto:
Commissione | Responsabile | Membri della commissione |
---|---|---|
Continuità/Orientamento | Nome Cognome | … |
Infanzia | Nome Cognome | … |
Lingue straniere | … | |
Inclusione | Nome Cognome | … |
Disagio/Benessere | Nome Cognome | … |
Autovalutazione di Istituto | Nome Cognome | … |
PTOF/Bilancio sociale | Nome Cognome | … |
Legalità |